PRESENTAZIONE
Il Circolo Tennis Matera organizza il Torneo denominato Campionato Sociale 2021 con inizio a Marzo 2021 e con durata dipendente dal numero di partecipanti. Le iscrizioni partiranno da Venerdì 19 Febbraio 2021 e dovranno essere effettuate compilando e firmando l’apposito modulo presente presso la Segreteria del Circolo Tennis.
Al Torneo possono partecipare esclusivamente i SOCI AGONISTI e NON AGONISTI regolarmente iscritti al Circolo Tennis Matera per l’anno sociale in corso 2021 che abbiano presentato o rinnovato l’obbligatoria certificazione medica. Prima dell’iscrizione è obbligatorio prendere visione del presente regolamento che si intenderà accettato con la propria firma da apporre in modo leggibile e per esteso sul modulo di iscrizione disponibile presso la Sede di questo Circolo. L’iscrizione al Campionato Sociale 2021 è GRATUITA per tutti. I partecipanti pagheranno le singole ore di gioco delle partite disputate attraverso il proprio Conto Crediti della piattaforma Wansport secondo le tariffe ordinarie dei Soci. I vincitori riceveranno delle coppe e alcuni premi a sorpresa.
Tutti gli incontri del Campionato Sociale saranno disputati prioritariamente sui campi in terra rossa. Solo nel caso in cui entrambi i giocatori saranno d’accordo e in possesso di una tessera agonistica, l’incontro si potrà disputare sui campi in superficie veloce.
ORGANIZZAZIONE
Il Campionato Sociale 2021 è organizzato secondo una formula di gironi all’italiana articolati e suddivisi in 6 fasce con diversi gironi per ogni fascia. Solo quattro di queste sei fasce sono ordinate e organizzate secondo il livello tecnico dei partecipanti seguendo le indicazioni dei Maestri della Scuola Tennis e dell’Organizzazione del Campionato. Le 6 Fasce sono le seguenti:
- Grand Slam (Girone Unico)
- Master 1000 (3 gironi)
- Atp 500 (3 gironi)
- Atp 250 (3 gironi)
- Atp 125 (3 gironi)
- Ladies Cup (Girone Unico)
Ciascuna delle 6 fasce è suddivisa in gironi con un numero variabile di giocatori per girone. La composizione di ciascuno dei gironi è stata modulata seguendo le indicazioni dei Maestri della Scuola Tennis e dell’Organizzazione del Campionato.
Durante la Prima Fase tutti i giocatori di ogni girone si sfidano tra loro in un incontro singolare. Al termine degli incontri di questa Prima Fase ciascuna fascia esprimerà un unico vincitore a seguito di una finale disputata tra i rispettivi primi classificati dei gironi. Ci saranno inoltre possibili promozioni per le fasce Master 1000, Atp 500 e Atp 250 e possibili retrocessioni per le fasce Grand Slam, Master 1000 e Atp 500.
Nell’ Ultima Fase i vincitori delle finali Master 1000, Atp 500 e Atp 250 avranno quindi la possibilità di ottenere la promozione giocando un incontro di spareggio contro i perdenti degli incontri di playout della fascia di livello tecnico superiore. (Es. i vincenti delle semifinali disputate tra i primi dei gironi della fascia Master 500 affronteranno i perdenti dei playout disputati tra gli ultimi dei gironi del Master 1000 per definire eventuali promozioni e retrocessioni)
Eventuali promozioni e retrocessioni andranno a comporre le nuove fasce della prossima edizione del Campionato Sociale 2022.
PUNTEGGI E CLASSIFICHE
Ciascun girone sarà organizzato secondo la formula “all’italiana”. Il vincitore del girone sarà il giocatore che avrà totalizzato più punti negli incontri disputati. Ciascun incontro sarà giocato al meglio dei 3 set con long tie-break a 10 punti al posto dell’eventuale terzo set. I game di ciascun set regolare saranno invece giocati secondo la regola del no ad (killer point già al primo 40 pari).
Assegnazione Punteggi
- 3 punti al giocatore che vince il proprio incontro con il risultato di due set a zero;
- 2 punti al giocatore che vince il proprio incontro con il risultato di due set a uno;
- 1 punto al giocatore che perde il proprio incontro con il risultato di un set a due;
- 0 punti al giocatore che perde il proprio incontro con il risultato di zero set a due;
In caso di arrivo a pari punti di due giocatori all’interno di un girone per definire la classifica finale verranno applicati in ordine i seguenti criteri: scontro diretto, numero di set persi, numero di game persi. In caso di ritiro di un giocatore dal Campionato Sociale i 3 punti in palio degli incontri che non avrà ancora disputato verranno assegnati ai suoi avversari.
CALENDARIO E GIORNATE
Dopo il termine delle iscrizioni verrà stilato il calendario delle partite dei gironi di ciascuna fascia. Il calendario sarà articolato in giornate e pubblicato ogni 2 settimane sul sito ufficiale del Circolo Tennis. Dopo la pubblicazione di ciascuna giornata di calendario sarà stabilita una finestra temporale (circa 2 settimane) entro la quale tutti gli incontri della giornata dovranno essere disputati obbligatoriamente.
I due giocatori di ciascun incontro dovranno organizzarsi tra loro in merito alla data e all’orario della partita entro la finestra temporale (circa 2 settimane), comunicandolo all’organizzazione del Campionato. In questo modo si darà la possibilità all’ Organizzazione di bloccare sulla piattaforma Wansport le ore di gioco concordate (max 2 ore). Nel caso in cui anche dopo le 2 ore di gioco l’incontro non sarà concluso i giocatori avranno un’ulteriore settimana di tempo per organizzare la conclusione dell’incontro (max 1 ora). Si consiglia a tutti i partecipanti di organizzarsi e comunicare date e orari degli incontri nei primi giorni della finestra temporale in modo tale da trovare più disponibilità di campi liberi.
Ogni giocatore deve presentarsi al campo almeno 15 minuti prima dell’inizio dell’incontro e il riscaldamento non dovrà superare i 10 minuti di tempo. I due giocatori dovranno provvedere autonomamente alle palline di gioco.
L’organizzazione si dispensa da qualsiasi intervento arbitrale durante gli incontri confidando nel buon senso di tutti i partecipanti. Alla fine di ogni incontro il giocatore vincitore deve comunicare all’Organizzazione del Torneo il punteggio finale.
Nel caso in cui due giocatori non riuscissero a disputare il loro incontro entro la finestra temporale non riceveranno punti per quella giornata di calendario. Nel caso in cui il giocatore A abbia impedimenti oggettivi nonostante la palese disponibilità del giocatore B a disputare l’incontro nella finestra temporale, sarà il giocatore A a perdere l’incontro a tavolino consegnando 3 punti al giocatore B.
Nel caso in cui all’ora e nel giorno in cui un incontro è stato programmato vi sia l’impraticabilità del campo, i 2 giocatori avranno un’ulteriore settimana di tempo per disputare l’incontro.
L’organizzazione delle date e degli orari degli incontri, i punteggi ed eventuali richieste vanno comunicati esclusivamente ai referenti del Campionato Sociale 2021: Raffaele Stella e Domenico Verde.

